Dormi meglio con queste app

Viviamo in un'epoca in cui il riposo è diventato un bene prezioso, ma anche un mistero: sto dormendo a sufficienza? Il mio sonno è davvero ristoratore? Come posso migliorare le mie notti usando la tecnologia che ho in tasca?

In questo post esploreremo tre app che possono aiutarti a monitorare, comprendere e ottimizzare il tuo ciclo del sonno: l'app Sleep Cycle, l'app SleepScore e lo strumento Loóna.

Li analizzeremo, ne esamineremo i punti di forza e di debolezza, a chi sono più utili e, infine, ti darò una conclusione, così potrai decidere quale potrebbe accompagnarti nel tuo percorso verso un riposo migliore.

Loóna: Bedtime relax & Sleep

Loóna: Rilassati e dormi prima di andare a letto

★ 4.4
PiattaformaAndroid/iOS
Misurare222,1 MB
PrezzoGratuito

Le informazioni su dimensioni, installazione e garanzia potrebbero variare in quanto gli aggiornamenti vengono effettuati nei negozi ufficiali.

Vedi anche


Perché utilizzare app per il monitoraggio del sonno?

Il sonno non è semplicemente una questione di "soffiarsi gli occhi e aspettare". In realtà è fatto di cicli, fasi, interruzioni, abitudini pre-sonno e fattori ambientali che spesso ignoriamo. Usare un'app ben progettata può aiutarti a dare un nome e un numero a quella che un tempo era una sensazione vaga ("Mi sento stanco", "Non ho riposato bene") e a trasformarla in dati concreti che puoi monitorare e migliorare.

Quando analizzi il tuo sogno vedrai che non è solo importante quante ore hai dormito, ma che ore sono, in quali fasi, quanto spesso ti sei svegliato, E come ti sei alzatoCon questo tipo di informazioni, hai gli strumenti per migliorare: adattare l'orario in cui vai a dormire, migliorare l'ambiente della tua camera da letto, cambiare le abitudini prima di dormire, ecc.

Ora, non tutte le app fanno la stessa cosa. Alcune si concentrano maggiormente sul rilassamento prima di andare a letto, mentre altre si concentrano sulla misurazione accurata di ciò che accade durante la notte. Diamo un'occhiata a tre opzioni che rappresentano approcci diversi.


1. Ciclo del sonno

L'app Sleep Cycle si posiziona come una "sveglia intelligente" e un rilevatore del sonno che utilizza il microfono e/o l'accelerometro del telefono per analizzare i movimenti, i suoni e le fasi del sonno.

Cosa fa

  • Rileva quanto hai dormito, quante volte ti sei svegliato e in quale fase del sonno ti trovavi prima che suonasse la sveglia.
  • Dispone di una funzione di "sveglia intelligente" che cerca di svegliarti nel momento più leggero del sonno, entro un intervallo di tempo da te definito.
  • Visualizza grafici e cronologia del sonno per aiutarti a individuare le tendenze.

Cosa dovresti sapere

  • Sebbene sia facile da usare, dipende molto dal corretto posizionamento del telefono, dalla presenza di pochi rumori esterni e dalla durata della batteria per tutta la notte.
  • Alcuni utenti affermano che l'app ha modificato la sua politica sulle funzionalità gratuite e che alcune funzionalità ora richiedono un abbonamento.

A chi è utile?

Se sei il tipo che vuole misura E Vedere Se ti interessa sapere cosa succede al tuo sonno, e in particolare come ti svegli al mattino, Sleep Cycle è l'app che fa per te. Inoltre, se ti preoccupa evitare di svegliarti nel sonno profondo e sentirti più riposato al risveglio, Sleep Cycle è l'app che fa per te. Se il tuo problema più grande è "Non riesco ad addormentarmi" o "La mia mente non si rilassa", potresti volerla integrare con un'altra app.


2. Punteggio del sonno

L'app SleepScore offre un approccio più rigoroso alla misurazione e all'analisi del sonno. Secondo le sue stesse informazioni, utilizza la tecnologia sonar per misurare la respirazione e i movimenti del corpo durante il sonno.

Cosa fa

  • Semplicemente tenendo il telefono vicino a te, senza bisogno di un dispositivo indossabile, misura già le fasi del sonno (leggero, profondo, REM), il tempo necessario per addormentarsi, la frequenza dei risvegli, ecc.
  • Fornisce un “punteggio del sonno” (SleepScore) che riassume in modo comprensibile la qualità del tuo riposo.
  • Offre consigli personalizzati in base ai dati relativi al tuo sonno: ambiente, abitudini, ecc.

Cosa dovresti sapere

  • Anche se non hai bisogno di un orologio o di altri dispositivi, la precisione ha i suoi limiti: nessuna app mobile può sostituire completamente uno studio del sonno professionale. È utile come guida, non come diagnosi clinica.
  • Le funzionalità più avanzate sono riservate alla versione a pagamento.

A chi è utile?

Se sei interessato a capire cosa succede durante la notte Se cerchi un approccio più approfondito e sei disposto a dedicare un po' di tempo all'analisi dei dati, SleepScore è un'ottima opzione. Se preferisci qualcosa di più leggero o meno incentrato su parametri tecnici, un'altra app potrebbe fare al caso tuo.


3. Loóna

L'app Loóna introduce un approccio diverso: più focalizzato sul preparazione al sonno rispetto a un'analisi puramente notturna. Loóna offre routine rilassanti, sessioni guidate, storie e attività per calmare la mente prima di andare a letto.

Cosa fa

  • Sposta la tua attenzione da "Vado a dormire e poi vediamo cosa succede" a "Preparerò la mia mente e il mio corpo per una buona notte di sonno". Le emozioni, l'ambiente mentale e lo stress accumulato sono tutti fattori importanti.
  • Ogni sera puoi seguire una sessione consigliata che combina narrazione, musica e immagini per aiutarti a rilassarti dopo la giornata.

Cosa dovresti sapere

  • Nella sua versione base non è potente quanto un rilevatore delle fasi del sonno (non misura con la stessa precisione "quanto REM ho avuto" o "quante volte mi sono svegliato").
  • Come per le altre, molte funzionalità complete richiedono un abbonamento.

A chi è utile?

Se il tuo più grande ostacolo è "Non riesco a dormire bene" o "La mia mente non si spegne a fine giornata", Loóna può fare una grande differenza. Se ti addormenti già senza difficoltà ma ti svegli stanco, un'app di monitoraggio potrebbe essere una priorità.


Oltre le app: abitudini che contano

Sebbene le app siano strumenti utili, non faranno tutto al posto tuo. Ecco alcune linee guida da tenere a mente quando le usi:

  • Stabilisce un orario regolare di andare a letto e di svegliarsi, anche nei fine settimana. Il corpo funziona meglio con costanza.
  • Prestare attenzione all'ambiente: stanza buia, temperatura adeguata, telefono cellulare lontano o in modalità silenziosa/aereo per evitare interruzioni.
  • Evitate caffeina e schermi poco prima di andare a letto. La luce blu e la stimolazione mentale rendono difficile addormentarsi profondamente.
  • Utilizza l'app che hai scelto come guida, non come un'ossessione. Vedrai i dati, ma la cosa più preziosa è ciò che fai con quella conoscenza (aggiustamenti delle abitudini, riflessione, miglioramenti).
  • Se noti dei modelli preoccupanti nei tuoi dati (molti risvegli, poco sonno profondo, sonnolenza diurna), potresti consultare uno specialista del sonno.

Confronto finale

Per riassumere in un semplice confronto:

  • Ciclo del sonno: Ideale per chi desidera svegliarsi in modo più naturale e osservare come dorme in generale.
  • Punteggio del sonno: Ideale per chi desidera comprendere appieno il proprio sonno, con parametri dettagliati e guida personalizzata.
  • Loóna: perfetto per chi vuole ottimizzare il momento prima di dormire, concentrandosi sul rilassamento, sulla calma della mente e sulla preparazione a un sonno migliore.

Ognuna ha il suo approccio, i suoi vantaggi e le sue specificità. Idealmente, dovresti scegliere quella che meglio si adatta alle tue esigenze primarie: dormire più facilmente, svegliarti più comodamente o monitorare la profondità. Inoltre, potresti combinarle: ad esempio, usando Loóna prima di andare a letto + SleepScore per misurare la notte + Sleep Cycle come opzione secondaria.


Dormi meglio con queste app

Conclusione

Dormire bene la notte non è un lusso: è una necessità fondamentale per la nostra salute fisica, mentale ed emotiva. Le app che abbiamo recensito – SleepCycle, SleepScore e Loóna – offrono diversi modi per prendere il controllo di questo importante aspetto della tua vita. Un'app può aiutarti. Vedere cosa succede, un altro a preparati prima di dormire, un altro regolare come ti svegli. Ma ciò che trasformerà davvero il tuo riposo è cosa fai con le informazioni: le tue abitudini, il tuo ambiente, la tua coerenza.

Ti invito a scegliere una di queste app, installarla questa settimana, usarla per almeno sette notti di fila, osservare cosa ti mostra, apportare una piccola modifica (come andare a letto 15 minuti prima o spegnere il telefono) e vedere come ti senti al risveglio. Se in seguito desideri esplorare altre opzioni, in particolare app in spagnolo o pensate per l'America Latina, posso aiutarti a trovare un elenco più ampio con cinque, dieci o più strumenti. Ti piacerebbe se lo facessi?

Link per il download

Ciclo del sonno – android / iOS

Punteggio del sonno – android / iOS

Duerme Mejor con Estas Apps